L’epicondilite (precisamente epicondilite omerale), è un’infiammazione dei tendini che vanno a gravare sul gomito, in dettaglio sull’epicondilo laterale. È una dolorosa infiammazione conosciuta anche come “gomito del tennista”, dato che colpisce spesso gli sportivi di questa categoria.
Tuttavia, l’epicondilite non va intesa come una patologia che riguarda solo un piccolo gruppo di sportivi, ma riguarda anche chi sta molto tempo con gli arti superiori fermi nella stessa posizione per altri motivi, come un dattilografo, un pianista o uno scrittore che usi la tastiera. In genere i medici consigliano di cercare di prevenirla, riscaldando sempre bene le articolazioni prima di dedicarsi a degli sforzi intensi, come il culturismo, il power lifting, altri tipi di sport o lavori di natura manuale. Si tratta di un disturbo di carattere invalidante, che, qualora non affrontato con la giusta terapia, può cronicizzare.
L’epicondilite, essendo una patologia degenerativa infiammatoria della giunzione osteo-tendinea dovuta ad azione meccanica (in altri termini, a movimenti eccessivamente ripetuti o effettuati con troppa intensità) frequente in coloro che seguono la pratica del tennis o del golf.
Il dolore è localizzato dove queste fibre si attaccano all’osso sul lato esterno del gomito o lungo i ventri dei muscoli epicondiloidei all’avambraccio. Le cause di questa tendinite possono essere o i microtraumatismi in conseguenza di movimenti ripetitivi sportivi o lavorativi o traumi diretti con successiva infiammazione dell’inserzione tendinea di questi muscoli al gomito. Clinicamente si manifesta con dolore ad insorgenza subdola, con dolenzia durante l’uso combinato di mano, polso e gomito. Il dolore può aumentare la sera, dopo la giornata lavorativa. Solitamente la sintomatologia diventa più intensa per entità e durata, con maggior impaccio funzionale e riduzione progressiva dell’attività lavorativa fino ad una vera e propria impotenza funzionale antalgica. Può capitare anche che il paziente lamenti una sensazione di debolezza a livello del braccio, anche sollevando pesi modesti, ad esempio un bicchiere. Oppure compiendo semplici movimenti come aprire una serratura, stringere la mano o svitare il tappo di una bottiglia. Il dolore, in genere, tende comunque a diminuire con il riposo notturno e viene contrastato con esercizi specifici di recupero neuro-funzionale e rinforzo dei muscoli interessati.
Lavorando come personal trainer e maestro di tennis la mia esperienza personale dimostra che per questo tipo di disturbi la prevenzione è fondamentale, infatti, non sempre si riesce a risolvere la problematica solo con il riposo. Diventa quindi necessario portare avanti un programma di recupero funzionale attraverso un periodo di allenamento che preveda esercizi mirati.