L’alimentazione è il mezzo attraverso cui l’uomo introduce ed assimila, oltre ai nutrienti, anche l’energia di cui ha bisogno. Lo scopo dell’alimentazione è quello di compensare, attraverso un apporto adeguato di nutrienti, il consumo di energia e di materiali biologici imposto dal metabolismo basale e da quello funzionale (aumento del metabolismo dovuto all’attività fisica). Nello sportivo, questa compensazione deve avvenire in modo particolarmente preciso, in quanto le prestazioni sportive migliorano soltanto attraverso il giusto connubio tra allenamenti ottimali ed alimentazione corretta. A qualsiasi livello l’attività venga praticata, il modo di alimentarsi risulta fondamentale per una buona riuscita della performance sportiva e soprattutto per garantire la salute dell’atleta. Cattive abitudini legate al cibo, una dieta monotona ed un’educazione alimentare insufficiente, possono infatti aumentare il rischio di vari tipi di infortuni e più in generale condurre ad uno stato di scarsa efficienza organico-muscolare.
Diventa fondamentale distinguere tre fasi principali per una giusta alimentazione per un atleta:
Alimentazione prima della prestazione; alimentazione durante la prestazione; alimentazione dopo la prestazione.
Nell’alimentazione prima della partita sarà necessario mantenere costante il livello di glucosio nel sangue. Questo zucchero rappresenta un prezioso carburante per cervello e muscoli; può inoltre essere immagazzinato come riserva energetica, sotto forma di glicogeno, nei muscoli e nel fegato. Il momento migliore per alimentarsi è di almeno 3 ore prima dell’inizio del riscaldamento pre-gara.
Lo scopo dell’alimentazione durante la prestazione sportiva è quello di reintegrare buona parte dell’acqua e dei sali persi sotto forma di sudore. La perdita da parte del corpo di notevoli quantità di acqua (disidratazione) e sali minerali può determinare una diminuzione dell’efficienza fisica, con possibile insorgenza di crampi e talvolta , conseguentemente all’aumento della temperatura del corpo, un calo dell’efficienza cerebrale.
Conclusa la prestazione sportiva sarà importate reintegrare le perdite idrosaline, favorire la resintesi del glicogeno muscolare consumato, riparare i danni strutturali conseguenti allo sforzo sostenuto ed evitare un ulteriore sovraccarico metabolico. E’ quindi consigliabile bere e sorseggiare una grande quantità di liquidi, ricordando che il senso della sete può essere insufficiente a soddisfare il reale fabbisogno di liquidi persi con la sudorazione.